Anche quest’anno il Circolo Nautico La Lampara ASD apre le sue porte ai ragazzi con diabete di tipo 1: il prossimo 7 settembre si terrà infatti la terza edizione di una giornata speciale dedicata alla scoperta delle discipline acquatiche, in particolare vela e SUP, rivolta a circa 30 giovani afferenti alle ASL di Brindisi e Lecce.
L’iniziativa, patrocinata dalla Federazione Regionale DIABETE ITALIA PUGLIA APS, è organizzata grazie alla collaborazione delle associazioni che si occupano di diabetologia pediatrica del territorio:
- G.D. Delfini Messapici APS, attiva in provincia di Brindisi e in costante sinergia con la Pediatria diabetologica dell’ASL di Brindisi;
- Lagoblu APS, operante in provincia di Lecce e in stretta collaborazione con la Pediatria diabetologica dell’ASL di Lecce.
Entrambe le realtà, aderenti a Diabete Italia Puglia APS, lavorano con grande spirito di collaborazione all’interno della rete regionale, promuovendo progetti comuni e condividendo percorsi educativi che mettono sempre al centro i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.
Questa terza edizione conferma il valore di un progetto che negli anni si è trasformato in un appuntamento atteso: un’esperienza in cui i ragazzi non solo vivono il fascino di sport a contatto con il mare, ma hanno anche l’opportunità di conoscersi, condividere esperienze e imparare insieme a gestire meglio il diabete tipo 1 in contesti nuovi e insoliti.
Monica Priore, Presidente della Federazione Regionale Diabete Italia Puglia, sottolinea:
“Desidero ringraziare di cuore il Circolo Nautico La Lampara per la sensibilità e l’apertura dimostrate, così come i medici, gli infermieri per il prezioso sostegno. Ai ragazzi auguro di vivere questa giornata con entusiasmo, portando a casa non solo ricordi bellissimi ma anche la consapevolezza che il diabete non è un ostacolo alla possibilità di inseguire passioni e sogni. Sono certa che questa esperienza in mare, giunta ormai alla sua terza edizione, resterà impressa nei loro cuori come un’occasione di crescita, di forza e di libertà.”
A confermare l’importanza del progetto è anche il Direttore Generale dell’ASL di Brindisi, dott. Maurizio De Nuccio:
“Come ASL di Brindisi siamo orgogliosi di sostenere, per il terzo anno consecutivo, un’iniziativa che coniuga salute, inclusione e sport. La vela e il SUP, con la loro capacità di mettere alla prova e al tempo stesso unire, rappresentano una metafora perfetta per la gestione quotidiana del diabete: richiedono attenzione, coraggio, spirito di squadra e fiducia in sé stessi. Iniziative come questa dimostrano quanto sia importante creare spazi in cui i nostri ragazzi possano sentirsi protagonisti, superare i propri limiti e scoprire nuove risorse interiori. Ringrazio tutte le realtà coinvolte, in particolare le associazioni di pazienti e il personale sanitario, per l’impegno e la dedizione con cui, anno dopo anno, rendono possibile questa bellissima giornata.”
Sulla stessa linea, il Direttore Generale dell’ASL di Lecce, dott. Stefano Rossi, aggiunge:
«Partecipiamo con convinzione ed entusiasmo al camp per piccoli pazienti con diabete di tipo 1: ne riconosciamo l’alto valore clinico, terapeutico e socioculturale. Il mare anche in questo caso unisce, restituisce fiducia nelle proprie capacità e possibilità, dona autonomia. Ringrazio la Federazione Regionale Diabete Italia Puglia APS, le strutture ospitanti e i nostri operatori coinvolti in un progetto che crea percorsi educativi e inclusivi, con benefici a breve e lungo termine, in grado di insegnare ai ragazzi a gestirsi nella vita di tutti i giorni, anche al di fuori del contesto familiare. ASL Lecce continuerà a sostenere con convinzione iniziative come questa, perché la salute è anche autogestione e consapevolezza della terapia, benessere psicologico e cura della qualità della vita».
Il Presidente del Circolo Domenico Falco conclude:
“L’Associazione Sportiva Dilettantistica che ho l’onore di rappresentare ospiterà per il terzo anno, grazie alla consolidata collaborazione ed amicizia con la Presidente della Federazione Regionale Diabete Italia Puglia, Monica Priore i ragazzi con diabete di tipo 1, mettendo a disposizione la sede, le strutture sportive e i propri istruttori. Il Circolo Nautico La Lampara da anni si sta distinguendo grazie all’impegno del Consiglio Direttivo e al consenso di tutti i Soci in iniziative a favore di chi ha bisogno, in special modo ci stiamo dedicando a progetti con Associazioni che si occupano di ragazzi con difficoltà e grazie anche all’impegno e alla predisposizione favorevole dell’Amministrazione Comunale di Nardò, in particolare del Sindaco Pippi Mellone, dell’Assessore ai Servizi Sociali M. Grazia Sodero e del Presidente del Consiglio Comunale con delega allo sport Antonio Tondo, nel prossimo futuro si cercherà di realizzare una scuola vela Parasailing.
Accogliamo con immenso piacere tutti gli ospiti, compresi i medici e gli infermieri”.
Un ringraziamento speciale va agli istruttori del Circolo Nautico La Lampara, da sempre attenti e disponibili, che guideranno i ragazzi alla scoperta delle discipline acquatiche e ai volontari delle associazioni partecipanti, la cui presenza rappresenterà un supporto prezioso per i partecipanti e le loro famiglie.
L’evento dimostra come solo attraverso una collaborazione fattiva, basata sulla stima reciproca tra le realtà associative aderenti a Diabete Italia Puglia, i professionisti della salute e il mondo sportivo, sia possibile dare vita a esperienze che uniscono sport, educazione e inclusione.