Home Dal Territorio L’Arpal sigla un accordo con LinkedIn

L’Arpal sigla un accordo con LinkedIn

I centri per l’impiego potranno incrociare domanda e offerta con soluzioni digitali avanzate, con l’obiettivo di trattenere e far rientrare professionisti in Puglia

da Redazione
0 commento 14 visite

Dotare tutti i centri per l’impiego pugliesi degli strumenti più avanzati di incrocio domanda-offerta, con l’obiettivo di trattenere, intercettare e far rientrare a casa quanti più professionisti possibile. È il cuore dell’accordo che Arpal Puglia, l’Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro, ha sottoscritto con LinkedIn, l’unico network professionale al mondo con più di 1,2 miliardi di utenti in 200 paesi. La presentazione ufficiale si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 18 settembre nell’auditorium di Apulia Digital, durante la Fiera del Levante.

“Ci dotiamo dello strumento maggiormente performante sul mercato – ha detto Gianluca Budano, direttore generale di Arpal Puglia – per dare la possibilità alle imprese pugliesi di trovare la migliore forza lavoro che cercano. Contestualmente, mettiamo i cittadini che cercano lavoro in Puglia in condizione di conoscere le offerte di lavoro che incrociano i propri desiderata. Moltiplichiamo in forma esponenziale le opportunità per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, con un occhio attento al ripopolamento della nostra regione attraverso modernissimi servizi per l’impiego.”

“Siamo lieti di collaborare con Arpal Puglia nella strategia #mareAsinistra – è il commento di Germano Buttazzo, Head of Talent Solutions Gov & Academia di LinkedIn Italia – mettendo a disposizione dei Centri per l’Impiego le soluzioni LinkedIn più avanzate per l’analisi del mercato del lavoro e l’incontro tra domanda e offerta. Questo progetto rafforza l’occupazione nel territorio e contribuisce a rendere più competitivo l’ecosistema locale, creando nuove opportunità per imprese e professionisti. I nostri studi mostrano che in Puglia oltre la metà dei lavoratori è già alla ricerca di un nuovo impiego, il dato più alto del Sud Italia: un segnale chiaro della necessità di strumenti efficaci per facilitare l’incontro tra domanda e offerta.”

Nell’ambito di #mareAsinistra, Strategia regionale per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti, anche Regione Puglia ha avviato un dialogo con LinkedIn, per promuovere in parallelo tutte le opportunità di fare impresa e di investire sul territorio.

“Insieme ad Arpal Puglia, siamo decisi ad utilizzare tutti gli strumenti che servono per riuscire ad agire sul fenomeno dello spopolamento – ha dichiarato la direttora del Dipartimento Sviluppo economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio -. Spesso ad andare via sono giovani, persone qualificate, laureate, con dottorati di ricerca o persone che hanno lavorato e portano altrove quella ricchezza che deriva da ciò che hanno appreso. Naturalmente in giro per il mondo i pugliesi, come tutti gli altri cittadini del mondo, non fanno che aumentare il patrimonio di competenze, di conoscenze e di relazioni di cui possono disporre. Questo progetto, con la collaborazione di Linkedin, è utile a consentire loro di mettere una parte di questo patrimonio a disposizione del loro territorio di origine, della terra che inevitabilmente tutti portano nel cuore.”

L’ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO PUGLIESE: AVANZA L’IT

Durante l’incontro, coordinato da Valentina Elia, dirigente U.O. Coordinamenti di Bari, Bat e Foggia di Arpal Puglia, sono state presentate le prime analisi del mercato del lavoro pugliese. “Il primo elemento che risalta in Puglia – ha spiegato Stefania Romeo, Account Director Government LinkedIn – è che il settore IT Services & IT Consulting è quello che avanza maggiormente: la domanda di assunzioni è molto alta e ha un potenziale di sviluppo più di dieci volte superiore rispetto ai primi due settori (PA ed Edilizia). Anche il settore relativo a Strategic Management Services registra un aumento del +432 per cento in un anno e più di 1.600 nuovi professionisti entrati nel settore quest’anno”.

LE SOLUZIONI DIGITALI AVANZATE A DISPOSIZIONE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Le soluzioni messe a disposizione dai Centri per l’impiego si basano su sistemi di intelligenza artificiale e di intelligenza artificiale generativa, per rispondere alla dinamicità di un mercato che, negli ultimi otto anni, ha visto cambiare il 25 per cento delle competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro e che, entro il 2030, vedrà ulteriormente modificare il 70 per cento delle competenze richieste.

  • LinkedIn Recruiter: è la soluzione per la ricerca e selezione dei professionisti, fondamentale per tutte le attività di incrocio domanda/offerta di lavoro. Fornisce l’accesso completo al network e consente di fare attività di ricerca diretta, profilando gli utenti per caratteristiche professionali e contattandoli con un messaggio in cui si segnala l’offerta di lavoro;
  •  Job Dashboard Manager: licenze pensate per creare progetti, visualizzare e fornire un feedback sui profili, visualizzare, modificare e pubblicare annunci di lavoro, entrare in contatto con i candidati;
  • LinkedIn Job Slot: gli annunci di lavoro pubblicati sul portale regionale “Lavoro per Te Puglia” vengono sponsorizzati su LinkedIn per arrivare agli iscritti più in linea con il profilo professionale ricercato per geografia, qualifica, competenze, stimolandoli attraverso banner, mail, newsletter, notifiche;
  • LinkedIn Talent Insights: consente di eseguire analisi in tempo reale sul mercato del lavoro, per definire strategie informate per ottimizzare le politiche di istruzione, formazione e lavoro;
  • LinkedIn Life Page: un vero e proprio Hub multimediale su LinkedIn utile per ricreare un mini sito sulla piattaforma per attrarre il pubblico di LinkedIn.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND