In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Buchenwald, la città di Mesagne ospiterà un incontro di valore storico e civile. L’evento, promosso in interclub dai Rotary Club di Brindisi, Valesio, Brindisi Appia Antica e dall’Inner Wheel Mesagne Appia Antica, per offrire un’occasione di riflessione autentica sulla memoria della Shoah.
L’11 aprile 1945 i soldati della 89ª divisione di fanteria dell’esercito statunitense entrarono nel campo di Buchenwald. Trovarono i cancelli già aperti, i prigionieri ormai liberi dopo essersi ribellati alle SS in fuga. Tra loro, 904 bambini. Una data che ha segnato profondamente la coscienza collettiva, rivelando al mondo l’orrore del sistema concentrazionario nazista.
Aprirà la serata Agostino Marco Basile con un’introduzione capace di unire rigore storico e coinvolgimento emotivo. Seguirà l’intervento dell’Avvocato Franco Lovato, storico e documentarista, che condurrà il pubblico all’interno dell’“Atlante della Shoah” e del Rapporto Vrba, documento redatto da due giovani fuggitivi da Auschwitz per lanciare un grido di allarme alle nazioni libere.
La serata sarà moderata dalla Dottoressa Daniela Monittola, che guiderà il confronto con sensibilità e attenzione, offrendo spazio a riflessioni e domande. L’ingresso è libero. Un incontro che si propone come testimonianza viva e partecipe. Perché la memoria non è solo ricordo, ma responsabilità.