Home Attualità Lezioni di pace: l’I.C. “Giovanni XXIII Moro” ripudia la guerra

Lezioni di pace: l’I.C. “Giovanni XXIII Moro” ripudia la guerra

da Redazione
0 commento 50 visite

Parlare di guerra è difficile, ma spiegarla ai bambini lo è ancora di più. Per questo motivo le classi quarte della scuola primaria “Giovanni XXIII” hanno scelto di affrontare questo tema delicato con il supporto di EMERGENCY, l’organizzazione fondata da Gino Strada che da anni si impegna a portare cure gratuite nei luoghi colpiti dai conflitti.

Guidati da un volontario dell’associazione, gli alunni si sono immersi in una riflessione profonda sul significato delle parole, dei diritti e della pace, partendo da una fiaba significativa: la storia del Mago Linguaggio.

Il mago aveva inventato le parole ma sulla Terra gli uomini le usavano male, anche per parlare di cose importanti come la salute o l’istruzione. Così, il mago decise di mescolarle tutte per far capire quanto potesse essere assurdo distorcerne il senso.

In questo gioco immaginifico, la parola “guerra” scompariva, i cannoni si trasformavano in cannoli siciliani e i soldati si ritrovavano ricoperti di ricotta e canditi. Ma non era solo fantasia: l’esperienza ha aperto una riflessione concreta.

Il volontario di EMERGENCY ha poi raccontato ai piccoli studenti la realtà di tanti bambini nel mondo che vivono senza diritti, in paesi devastati dai conflitti, e l’impegno quotidiano dell’associazione per costruire ospedali, garantire cure mediche e restituire dignità alle persone.

“Questo incontro mi ha fatto capire che tanti bambini non sono fortunati come me – ha detto uno degli alunni – Tutti i bambini dovrebbero avere una casa, andare a scuola e vivere sereni, perché siamo tutti uguali.”

L’incontro si è concluso con una promessa collettiva: diventare semi di pace, partendo dalla propria classe e comunità. Le parole hanno preso un nuovo significato, e il messaggio dell’articolo 11 della Costituzione Italiana è risuonato forte tra i banchi:

“L’Italia ripudia la guerra.” E così anche loro, piccoli cittadini del futuro, hanno scelto di ripudiarla.

“La pace si costruisce con la solidarietà, non con le armi.”  — Gino Strada

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND