Molte sere d’estate, quelle della fine degli anni ’50 e inizio ’60,
nella mia adorata Mesagne, negli anni ’50 – ’60, quando era calato il sole e la sera avvolgeva il paese, le persone si sedevano in cerchio vicino alla casa di qualcuno, solitamente vicino alla casa della più anziana, raccontavano storie del passato e storie presenti.
Ad una certa ora le vicine più giovani portavano a tutta la compagnia, in una grande “ramera” con dentro delle grandi fette di anguria appena tagliata e per gli uomini anche un bel fiaschetto di vino casereccio.
S’attendeva così la frescura la notte della vigilia di Ferragosto.
Vi propongo un mio racconto legato a quella terra, alla sua gente e alle sue angurie.
Li muluni pi lla chiesa. (versione in Mesagnese segue la versione in italiano)
Ieri scii a casa ti zziuma Cosumu, era quasi l’una e l’achhiai ‘ncora sittatu alla bbanca ca si sta mangiava ‘na fedda ti muloni all’acqua.
‘Npena mi veddi tuttu cuntentu mi ticiu:
“Uè Mme ssettiti e mangiti na fedda ti stu muloni ca eti propria ‘na seta, teni lu zzucchuru e llu sapori, propria comu quiddi ca curtivaumu nui qua a Miscigni tant’anni aggretu.”
M’aggiu ssittatu ti costi a iddu e maggiu pigghiata ‘na fedda ti muloni, era longa quasi mienzu metru, ma era veramenti sapurita, fresca e craniddosa.
Ogni vota ca va trovu zziuma Cosumu, iddu, teni lu piaceri cu mi conta sempri tanti cosi, a voti si rripeti e mi conta li stessi cosi ma no faci nienti, teni chiù ti novant’anni e a mei mi piaci cu llu sentu cuntari.
E puru ieri me cuntato nu fattu ca succitiu ‘ntra Misciagni tant’anni aggretu.
Ccuminzau ccussini:
“Tant’anni aggretu, tuni ‘ncora no ieri natu, iu, sierda e ziuta ‘Ntunucciu ccattammu nu stuezzu ti terra e curtivammu li muluni, simminammu quiddi all’acqua cu lla scorza totta verdi e tundi comu nu palloni, quiddi americani luenghi e cu lli fasci verdi scuru e verdi chiaru, muluni gialli, muluni barlittani, cagghiubbi e atri tipi ti muluni, l’annata venni bbona.
Ccugghiumu li muluni, li caricaumu sobbra a llu camiu e partiumu pi Bari, Taruntu, atri paisi, qudd’annu rrivammu cu li muluni nuestri ‘nfinu a Napuli.
‘Npena scaricaumu lu camiu e ‘npena vindiumu tutti li muluni, subbutu partiumu pi turnari a Misciagni.
Lu ggiurnu toppu stessa storia, si ccugghia, si partia e si scaricava alli mircati ginirali ti li paisi ca t’agghiu tittu.”
Nu picca ti sti storie, iu già li sapia, iddu mi li conta sempri cu tantu priesciu e mentri ca sta conta sembra ca sta vivi quiddi mumenti e iu lu lassu cuntari.
Continuau a parlari e mi ticiu:
“Uè Mme pigghiti n’atra fedda ca moni t’agghia cuntari nu fattu ca succitiu a Misciagni tant’anni aggretu.”
Mi pigghiai n’atra fedda ti muloni e iddu ccuminzau a cuntari l’atru fattu.
“Tant’anni aggretu, a Misciagni, comu all’atri paisi, li patruni ti la terra, taunu la terra a menzadria a lli villani cu lla curtivaunu, cu chiantaunu quddu ca vuliunu e quandu ccughiunu erana a spartiri cu loro: na purzioni allu patrunu e lu restu allu villanu.
A Misciagni, a cuiddi tiempi ‘nc’era nu previti ca tessi la terra sua a ‘nu minzadru e qustu cristianu
chiantau li muluni all’acqua.
Nc’era l’usanza cu ssi scapaunu sobbra alla chianta li muluni siminzari, quiddi ca sirviunu pi fari la sumenti pi l’annu nuevu, tannu si facia nu segnu sobbra alla scorsa ti lu muloni e vistu ca picca cristiani sapiunu scriviri, faciunu na croci.
Puru lu minzadru feci li cruci sobbra alli muluni, iddu no sapia leggiri e scriviri.
Lu previti, era uno ca la sapia longa, iddu sapia leggiri e scriviri e sapia puru ben parlari e cu lla parlantina sua futtia a lli puvirieddi, sapia puru bbuenu comu li villani signaunu li muluni siminzari: sempri cu lla croci.
Ti matina prestu, sciu fori, alla terra sua ca era tata a menzadria e sa tagghiu tutti li muluni culla croci e si li purtau a casa.
Quandu lu povuru villanu sciu fori e veddi ca mancaunu li muluni, si vuardau totta la terra, ti n’angulu all’atru e iastimandu iastiamndu veddi ca mancaunu tutti quiddi cu lla croci, subbutu capiu ci putia essiri stau a fottiri li muluni.
Turnau a Misciagni e sciu ddo lu previti e cu molta ducazioni ‘nci ddummandau:
“Uè pà ma ssignuria a sciutu fori e a sa ccueti li muluni?”
Lu previti ‘nci rrispundiu tuttu ffannatu:
“Si figghiu mi, aggiu sciutu stamatina prestu, agghiu fattu sulu sulu ‘nna fatiazza ca ‘ncora mi fannu mali li iammi e la spadda, aggiu ccueti soltantu quiddi cu lla croci!”
Lu villanu stizzatu ma sempri cu tanta ducazioni ‘nci tissi:
“Uè pà! Ma c’ha fattu quiddi erunu li muluni siminzari!”
Du sorta ti frušculu ti previti ci rrispundiu:
“Figghiù mi c’e t’agghia diri l’aggiu visti signati cu lla croci e aggiu pinzatu ca erunu quiddi pi lla chiesa.”
Lu villanu ‘nci ticiu:
“Va bbeni uè pa, no faci nienti ca la sa tagghiati ssignuria ma moni tammili ca vesciu iu comu pozzu fari cu mmi ccogghiu la sumenti pi l’annu nuevu.”
Lu papa, ca no si facia fottiri ti nisciunu ma futtia a tutti ‘nci rrispundiu:
“No ti li pozzu tari cchiui, l’agghiu purtati ‘npena l’aggiu ccueti all’orfanatrofio addo stannu li piccinni orfanelli.”
Lu povuru villanu, capiù ca cu quddu sorta ti frušculu era partita persa, lu salutau e si nni sciu iastimandu iastimandu.
Quandu zziuma furniu lu cuntu, ti stu fattu veru, iu vulia ssapia ci era lu previti a ‘nci dummandai:
“Uè zi ma ci era stu papa”
Iddu mi rrispundiu:
“Uè Mme, lu piccatu si tici ma no lu piccatori”
e continuau:
“A Misciagni quiddi ca tenuno l’età mia tutti lu canoscunu stu fattu e tutti sannu ci era stu sorta ti frušculu ti previti.”
S’era fattu tardu, fori era forora e sta minava caudu a chiù non possu, lu salutai, mi mintii ‘ntra la macchina e mi nni scii a Torri Lapiddu. Carmelo Colelli
Le angurie per la chiesa (versione in italiano)
Ieri, andai a casa di mio zio Cosimo, era quasi l’una e lo trovai, seduto a tavola: stava mangiando una fetta di anguria.
Appena mi vide fu molto contento e mi disse:
“Ehi Carmè siediti e mangiati una fetta di questa anguria che è buonissima, è uno zucchero ed ha il sapore, proprio come quelle che coltivavamo qui a Mesagne tanti anni fa.
Mi sono seduto accanto a lui, ho preso una fetta di anguria, era lunga quasi mezzo metro ma davvero saporitissima, fresca e granulosa.
Ogni volta che vado a trovare zio Cosimo, lui ha il piacere di raccontarmi tante storie del passato, molte volte me le ripete, per me va bene lo stesso, ha più di novant’anni e mi piace ascoltarlo.
Anche ieri mi ha raccontato una storia accaduta a Mesagne molti anni fa:
“Molti anni fa, tu non eri ancora nato, io, tuo padre e tuo zio Antonio comprammo un pezzetto di terreno e coltivammo i meloni, seminammo le angurie con la scorza striata e quelle tonde, come un pallone, con la scorza tutta verde scuro, quelle dette in gergo locale “americani” con sulla scorza a fasce verde scuro e verde chiaro, meloni gialli, meloni “barlettani, “cagghiubbi” e altri tipi, la produzione quell’anno fu ottima.
Raccogliemmo i melloni, li caricammo sul camion e partimmo per Bari, Taranto, altri paesi, quell’anno arrivammo con i melloni sino a Napoli.
Appena vendevamo tutti i melloni ripartivamo per Mesagne.
Il giorno seguente stessa storia, si raccoglieva, si partiva e si scaricava ai mercati generali dei paesi.
Alcune storie, anche da me conosciute, lui me le racconta sempre con tanta gioia che sembra che stia rivivendo quei momenti ed io lo lascio ripetere.
Presa un’altra fetta di anguria lo zio riprende con un’altra storia:
“Tanti anni fa, a Mesagne, come negli altri paesi, i padroni della terra la davano a Mezzadria, ai contadini e questi potevano coltivare quello che volevano, al momento della raccolta dovevano dividere col padrone il raccolto, una porzione al padrone ed il resto per sé.
A Mesagne, in quei tempi, vi era un prete che diede la sua terra a un mezzadro e questi piantò le angurie.
Vi era l’usanza di scegliere le angurie, dalle quali recuperare i semi per la semina dell’anno successivo, direttamente sul terreno, solitamente si sceglievano le migliori, prima di raccoglierle, si faceva un segno sopra la corteccia, poiché pochi sapevano scrivere facevano una croce.
Anche il mezzadro fece le croci sulla corteccia delle angurie, lui non sapeva né leggere né scrivere.
Il prete, molto furbo e molto scaltro, sapeva leggere e scrivere e sapeva anche ben parlare, con la sua parlantina riusciva a fregare i poveri contadini, sapeva anche come questi segnavano le angurie da sementi.
Di mattina, molto presto, andò in campagna, nella sua terra, raccolse tutte le angurie segnate con le croci e se le portò a casa.
Quando il povero contadino andò in campagna e vide che mancavano le angurie, si guardò tutta la terra, da un angolo all’altro e imprecando vide che mancavano tutti quelli con la croce, subito capì chi era stato l’autore del furto delle angurie.
Tornò a Mesagne, andò a casa del prete e con molto rispetto gli domandò:
“Padre, ma vossignoria siete andato in campagna a raccogliere le angurie?”
Il prete gli rispose tutto affannato:
“Si figlio mio, sono andato questa mattina presto, ho fatto, solo solo, una gran fatica che ancora mi fanno male le mani e la schiena, ho raccolto soltanto quelli con la croce!”
Il contadino innervosito, ma sempre con calma gli replicò:
“Padre! Ma che avete fatto quelli erano le angurie da semente!”
Quel sorta di furbacchione del prete gli rispose:
“Figlio mio cosa ti devo dire, le ho viste segnate con la croce ed ho pensato che erano quelle per la chiesa.”
Il contadino gli disse:
“Va bene padre, non fa niente che le avete raccolte voi ma ora ridatemele che cerco in qualche maniera di recuperare le sementi per l’anno nuovo.”
Il prete, che non si faceva fregare da nessuno furbamente gli rispose:
“Non te le posso dare più, le ho portate all’orfanotrofio ai piccoli orfanelli.”
Il povero contadino, capì che con quel gran furbacchione era partita persa, lo salutò e se ne andò bestemmiando bestemmiando.
Quando mio zio finì il racconto di questo fatto realmente accaduto, io curioso di sapere chi fosse il prete e gli domandai:
“Zio ma chi era questo prete?”
Lui mi rispose:
“Ehi Carmè il peccato si racconta, ma non il peccatore”
e continuò:
“A Mesagne, quelli che hanno la mia età, conoscono questa storia e tutti sanno chi era quel sorta di furbacchione di prete.”
Si era fatto tardi, per strada era giunta la controra, faceva tantissimo caldo, lo salutai, mi misi in macchina e me ne andai a Torre Lapillo. Carmelo Colelli