Home Dal Territorio L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII-Moro” al Festival dell’Innovazione Scolastica

L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII-Moro” al Festival dell’Innovazione Scolastica

da Redazione
0 commento 15 visite

Oggi, 5 settembre, prende avvio la quinta edizione del Festival dell’Innovazione Scolastica a Valdobbiadene (TV), considerato un appuntamento fondamentale per chi si impegna a costruire una scuola più inclusiva e creativa. L’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII-Moro” di Mesagne partecipa con il progetto “La voce degli invisibili”, selezionato tra le esperienze didattiche di eccellenza.

Quest’anno, il festival si concentra sulla promozione delle non-Cognitive Skills, competenze essenziali per la formazione integrale degli studenti e per lo sviluppo di una cittadinanza attiva. La presenza dell’istituto in questo contesto offre un’opportunità unica di confronto tra diverse esperienze didattiche, rispondendo così alle sfide educative delle nuove generazioni.

Il progetto “La voce degli invisibili” affronta la precarietà valoriale, culturale e sociale, cercando di creare una rete di comprensione che superi le barriere tra culture diverse. Gli studenti hanno partecipato a diverse sessioni informative sul fenomeno migratorio, guidati da esperti come gli operatori del SAI di Mesagne della Cooperativa Rinascita, il Presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS, e migranti e rifugiati accolti sul territorio e supportati dalla stessa cooperativa. Queste interazioni hanno arricchito il percorso formativo, promuovendo un ambiente scolastico accogliente e ricco di interazioni significative.

Il Dirigente Scolastico Salvatore Fiore ha sottolineato: “Questa esperienza non solo arricchisce la nostra comunità scolastica, ma offre anche l’opportunità di presentare la città di Mesagne e la sua ricca cultura. Siamo convinti che il dialogo e la comprensione reciproca siano fondamentali per formare cittadini consapevoli e pronti a interagire in un mondo diversificato.” Accanto a lui, le prof.sse Patrizia Marsano e Daniela D’Errico rappresentano la scuola durante questo importante evento.

Il festival, che proseguirà fino a domenica 7 settembre, prevede un convegno inaugurale di respiro nazionale e internazionale, seguito dalla presentazione di esperienze scolastiche innovative selezionate attraverso un bando pubblico. Ogni anno, oltre 300 scuole partecipano, ma solo 72 vengono scelte, riflettendo la vitalità e il desiderio di innovare nel panorama educativo.

Il tema di quest’edizione, “Promuovere e valutare le non cognitive skills”, si propone di approfondire competenze trasversali come resilienza, empatia, responsabilità, creatività e pensiero critico. Questi aspetti guideranno incontri, workshop e momenti di dialogo, contribuendo a una formazione completa degli studenti.

Il Festival è organizzato dall’Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica, con il supporto di enti pubblici e privati, tra cui Indire, Invalsi e USR Veneto. Un comitato scientifico composto da docenti universitari, dirigenti scolastici ed esperti di innovazione didattica supervisiona la selezione delle esperienze e l’organizzazione degli eventi.

La partecipazione dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII-Moro” al Festival dell’Innovazione Scolastica rappresenta un riconoscimento significativo per il suo impegno educativo e un passo importante verso un futuro scolastico sempre più inclusivo e attento alle esigenze delle nuove generazioni.

 

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND