Home Attualità Madre Beniamina Sisto nuova Generale delle Oblate di Sant’Antonio di Padova

Madre Beniamina Sisto nuova Generale delle Oblate di Sant’Antonio di Padova

da Redazione

La congregazione delle Suore Oblate di Sant’Antonio di Padova, ha una nuova Superiora Generale. Si tratta di Madre Beniamina (al secolo Beatrice) Sisto che succede a Madre Bertilla Fumarola.

La congregazione presente in Italia, in India e in Congo e che ha la casa generalizia a Brindisi ha, infatti, celebrato nei giorni scorsi (dal 19 al 29 agosto scorsi) presso Casa San Paolo a Martina Franca, l’XI Capitolo generale da cui è risultata eletta Madre Beniamina. Il capitolo, dal titolo “Insieme per seminare luce e speranza nel mondo” è stato guidato da Padre Nicola Gerundini, membro della “Comunità Francescana di Betania” e già segretario di mons. Carballo, che ha seguito la congregazione per completare la revisione delle costituzioni generali.

La congregazione delle Suore Oblate di Sant’Antonio di Padova, è nata nella diocesi di Brindisi “per ispirazione dello Spirito”, grazie alla disponibilità di Madre Valeria Succi di Cesenatico. Nel 1900, la maestra Augusta Costanza Succi, ricca di esperienza, si trovava a Lecce come insegnante presso il Conservatorio San Sebastiano. L’esperienza con bambine e fanciulle disagiate la spinsero a seguire lo stile di San Francesco per dare vita a una nuova famiglia religiosa. Trasferitasi a Brindisi, grazie alla benevolenza del vescovo diocesano mons. Tommaso Palmieri, in data 28 gennaio 1905, ricevette il Decreto di approvazione e di fondazione dell’Istituto con lo con lo scopo precisato nel decreto di erezione: “giovare all’umanità con l’insegnamento religioso, morale, civile, letterario e di lavori donneschi”.

In questa circostanza, Costanza Succi prese il nome di Suor Valeria di San Sebastiano. Lo scorso 27 febbraio, i vescovi pugliesi hanno concesso nulla osta per la causa di beatificazione e canonizzazione di Madre Valeria. La Conferenza episcopale pugliese si è espressa positivamente su specifica richiesta di mons. Giovanni Intini, arcivescovo della diocesi Brindisi-Ostuni.
A Brindisi la Congregazione delle Suore Antoniane è impegnata anche nella gestione di una scuola paritaria dell’infanzia e della primaria e in provincia di Brindisi è presente, con altre attività, a Mesagne, San Pancrazio Salentino come anche nel Leccese Guagnano, Novoli, Leverano. Oggi la Congregazione delle Suore Oblate di Sant’Antonio è diffusa nel mondo, nella varietà di culture, lingue e tradizioni, restando fedele allo spirito religioso di servizio apostolico educativo e caritativo.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND