Home Attualità Mesagne conquista il cuore di chi sogna una casa autentica: la voce di Maria Carmela Massafra di Tecnocasa sul fascino del centro storico

Mesagne conquista il cuore di chi sogna una casa autentica: la voce di Maria Carmela Massafra di Tecnocasa sul fascino del centro storico

da Redazione
0 commento 1 visite

C’è un volto familiare dietro le analisi e i numeri del mercato immobiliare di Mesagne, ed è quello di Maria Carmela Massafra, titolare dell’ufficio Tecnocasa della città (nella foto insieme al suo staff). Ricorda con entusiasmo il momento in cui, lo scorso febbraio, venne contattata per contribuire a un report che mettesse in luce le peculiarità del mercato locale, con uno sguardo attento e sensibile rivolto in particolare al centro storico.

Le fu chiesto di andare oltre i semplici dati, di raccontare l’anima degli immobili, di descrivere le architetture che caratterizzano l’antico cuore della città, quelle che oggi attraggono sempre più visitatori e futuri proprietari. “Sempre di più sono le richieste d’acquisto che ci arrivano da parte di gente che è venuta e si è innamorata della nostra città”, ha detto, sottolineando un fenomeno che, anno dopo anno, si fa sempre più intenso.

L’interesse per Mesagne nasce spesso per caso, durante un soggiorno estivo o una breve vacanza alla scoperta dei sapori e dei panorami pugliesi. Ma quello che accade dopo è qualcosa che va oltre la semplice suggestione turistica. Chi arriva resta colpito dall’autenticità delle case in pietra, dalle volte a stella e a botte, dai pavimenti in chianche e dalle terrazze con basolati in pietra leccese. Sono elementi che raccontano una storia, che rendono ogni immobile unico e che trasformano l’acquisto in una scelta di vita.

Il fascino architettonico si fonde con la posizione strategica della città, sospesa tra il mare Adriatico e quello Ionio, un equilibrio perfetto per chi cerca un rifugio immerso nella cultura senza rinunciare alla vicinanza del mare. Questo ha dato vita a una domanda crescente, che coinvolge acquirenti dal Nord Italia, dal Nord Europa e, più recentemente, anche dagli Stati Uniti.
Il mercato, di conseguenza, si è acceso.

Una casa da ristrutturare nel centro storico può valere tra i 550 e i 600 euro al metro quadro, ma i costi di recupero, vista la cura necessaria per rispettare i materiali originali, possono arrivare fino a mille euro al metro quadro. Chi sceglie una soluzione già ristrutturata arriva a pagare circa 2100 euro al metro quadro, un valore quasi doppio rispetto alle nuove costruzioni fuori dal centro storico, che si fermano attorno agli 1100 euro. Eppure è proprio quella differenza a raccontare quanto sia ambito e prezioso ciò che si trova tra i vicoli antichi della città.

Non manca interesse nemmeno per le soluzioni indipendenti nell’agro di Mesagne, immerse nella campagna pugliese e acquistate da residenti locali o stranieri in cerca di tranquillità. Qui, le vecchie strutture a forma conica, con terreno annesso, si vendono a 250 euro al metro quadro, mentre la terra agricola che le circonda può valere anche solo un euro al metro.

È un mercato vivo, dinamico, mosso da emozioni tanto quanto da strategie. Un mercato che racconta la bellezza di un territorio che ha saputo rinascere, investendo su ciò che ha di più vero: la sua storia, le sue pietre, la sua capacità di accogliere chiunque abbia voglia di sentirsi a casa.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND