Home dal Comune Mesagne, piantumazione ulivi resistenti alla xylella e formazione tecniche agronomiche innovative

Mesagne, piantumazione ulivi resistenti alla xylella e formazione tecniche agronomiche innovative

Mercoledì scorso a palazzo dei Celestini siglato protocollo tra Comune e Coldiretti

da Redazione
0 commento 47 visite

Firmato il protocollo di intesa tra il Comune di Mesagne e Coldiretti Brindisi, lo scorso mercoledì 1 ottobre la sottoscrizione del documento: in rappresentanza dei rispettivi enti, il sindaco Antonio Matarrelli e il presidente Giovanni Ripa hanno siglato l’intesa per favorire la piantumazione di piante cultivar xylella resistenti sul territorio comunale.

Il progetto – elaborato dal Comune di Mesagne in collaborazione con Coldiretti, fortemente voluto dal consigliere comunale con delega all’agricoltura Roberto D’Ancona, sostenuto e completato con tutti i passaggi istituzionali che hanno portato alla sua definizione – prevede il sostegno tecnico e finanziario in favore di privati che, pur non essendo aziende agricole professionali e pur non rivestendo la qualifica di coltivatori diretti o di imprenditori agricoli professionali – e per tale ragione impossibilitati ad accedere al sostegno dei fondi per lo Sviluppo Rurale – per passione, tradizione familiare o sensibilità ambientale, siano interessati e meritevoli di un sostegno pubblico perché motivati alla cura dei terreni e degli oliveti colpiti dalla xylella.

«La collaborazione tra le parti è scaturita dalla comune volontà di adoperarsi concretamente per dare il proprio contributo affinché sia restituito al paesaggio agrario del territorio devastato dalla Xylella il suo naturale equilibrio ambientale, paesaggistico, naturalistico e storico», ha spiegato il presidente Ripa. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio agricoltura al numero 0831 732238.

«Il documento dà continuità all’impegno già assunto dall’Amministrazione con la recente pubblicazione dell’avviso pubblico “Radici future”, un’iniziativa finanziata direttamente dal Comune grazie alla quale nei prossimi giorni verranno consegnati gratuitamente circa seimila nuovi alberi di ulivo resistenti alla Xylella a piccoli proprietari e conduttori di fondi agricoli situati sul territorio comunale», ha ricordato il sindaco Matarrelli. Al momento della firma erano presenti il direttore di Coldiretti Brindisi Franco Dell’Acqua e il presidente di Coldiretti Mesagne Carmelo Dellimauri.

Il protocollo consentirà al Comune di Mesagne di acquisire piante di olivo certificate a prezzi calmierati, per sostituire gli alberi colpiti dal batterio – come da Accordo di collaborazione tra Coldiretti Puglia, Unaprol e Consorzi Agrari d’Italia (CAI) –  rafforzando l’azione virtuosa già intrapresa; inoltre, garantirà supporto tecnico e permetterà di avviare iniziative formative su tecniche agronomiche innovative a beneficio dell’olivicoltura.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND