Domenica 8 giugno 2025, presso la sede della sezione di Mesagne dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e degli altri organi associativi, che resteranno in carica per i prossimi cinque anni. Un momento importante per un’associazione che mantiene una presenza attiva e costante sul territorio, promuovendo i valori di legalità, rispetto delle leggi e sostegno a chi, ogni giorno, garantisce sicurezza e vivibilità.
Il nuovo Consiglio Direttivo conferma alla presidenza Angelo Romano, Ispettore Superiore S.U.P.S. (c), affiancato dal vicepresidente Giuseppe Radaelli, anch’egli Ispettore Superiore S.U.P.S. (c). Completano il direttivo i consiglieri Luigi Camassa, Giovanni D’Aloisio e Annunziato Vincenzo Pascarielo, tutti Ispettori Superiori S.U.P.S. (c).
Nella stessa tornata elettorale è stato rinnovato anche il Collegio Sindacale, con Eliseo Nicolì, Dirigente Generale (c), nel ruolo di presidente, e Vincenzo Iaia e Dante Zizzi come componenti.
Il 12 giugno 2025, durante la prima riunione, il Consiglio ha confermato Maria Grazia Castellana come segretaria della sezione e ha nominato due collaboratori della segreteria: Antonio Sardano e il nuovo iscritto simpatizzante Angelo Sanfedino, entrambi esperti in gestione informatica e comunicazioni digitali.
Sono stati inoltre designati i coordinatori delle diverse attività: l’Ispettore Giuseppe Giacovelli, in servizio, come delegato responsabile del Gruppo di Francavilla Fontana; Giovanni Costantino, ex Guardia di P.S., come collaboratore del delegato responsabile; Giuseppe Radaelli come coordinatore delle attività di preparazione atletica e supporto culturale per i giovani candidati a concorsi nelle Forze dell’Ordine e Forze Armate; e Giovanni D’Aloisio, consigliere, alla guida del Gruppo Sportivo Judo.
L’Associazione Nazionale Polizia di Stato – sezione di Mesagne – rinnova così il proprio impegno al fianco dell’Amministrazione Comunale e delle Forze dell’Ordine, portando avanti attività dirette e indirette volte a rafforzare il senso civico e la cultura della legalità, nel solco degli ideali che da sempre contraddistinguono la grande famiglia della Polizia di Stato.