La Rete del Sapere continua il suo viaggio tra cultura e territorio con un evento imperdibile dedicato all’olio extravergine d’oliva, un autentico tesoro da valorizzare sotto il profilo del benessere, della tradizione e delle sfide del mercato globale. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 febbraio alle ore 15 presso il Frantoio De Gasperi, sulla via per Tuturano a Mesagne.
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per approfondire i molteplici aspetti dell’olio EVO:
- Nutraceutica e salute – Scopriamo il ruolo dell’olio EVO nella nutrizione preventiva e nella ristorazione tradizionale.
- Dinamiche di mercato e marketing innovativo – Un’analisi delle tendenze globali e delle opportunità per produttori e aziende.
- Sostenibilità e territorio – Il futuro dell’olio EVO tra innovazione e tutela della qualità.
Gli esperti che guideranno il dibattito sono:
Antonella Spedicato
Biologa nutrizionista, esperta di nutrizione clinica e divulgazione scientifica. Collabora con l’Ambulatorio Integrato Celiachia tra Brindisi, Francavilla Fontana e Taranto ed è referente del Programma Alimentazione Fuori Casa di AIC Puglia.
Intervento: “Olio di Oliva: nutraceutica, ristorazione della tradizione e preventiva”
Antonio Stasi
Professore Associato in Economia Agroalimentare, con un dottorato presso l’Università di Foggia e un Master in Agriculture and Resource Economics all’Università dell’Arizona. Studia il comportamento del consumatore e le dinamiche di mercato, con particolare attenzione alla rigenerazione rurale e all’innovazione agricola. Project manager di Vazapp e coordinatore del Rural Heritage Hub.
Intervento: “Tendenze di mercato per l’olio EVO: prospettive locali e globali, marketing innovativo”
Questo incontro è rivolto ai produttori, ristoratori, operatori del food o semplici appasisonati di olio extravergine d’oliva.