Home dal Comune Piano integrato di paesaggio, Comuni e Regione insieme per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile

Piano integrato di paesaggio, Comuni e Regione insieme per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile

da Redazione
0 commento 16 visite

I Comuni di Mesagne, Latiano, San Vito dei Normanni e Carovigno, insieme al Consorzio di Gestione della Riserva Naturale di Torre Guaceto, hanno siglato un protocollo d’intesa con la Regione Puglia per la redazione di un Piano Integrato del Paesaggio. L’accordo, raggiunto dopo tre anni di lavoro e firmato il 29 luglio scorso a Mesagne, rappresenta il culmine di un tavolo di concertazione avviato il 20 giugno. Denominato “Le Torri di Messania”, il progetto ha ottenuto un finanziamento regionale di 30.000 euro per l’annualità 2025. L’iniziativa, che vede il Comune di Mesagne come capofila, crea una rete sovracomunale per la pianificazione integrata del territorio, focalizzandosi sugli ambiti 9 e 7 del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), noti rispettivamente come “campagna brindisina” e “piana degli ulivi secolari”.

Il sindaco di Mesagne Antonio Matarrelli ha sottolineato l’obiettivo del progetto: «Si parte dal presupposto che le riserve naturali non siano solo luoghi di tutela ambientale e della biodiversità, ma anche un’autentica opportunità di sviluppo economico e sociale per le comunità locali. Da questa premessa, l’idea guida è quella di connettere la costa adriatica all’entroterra brindisino». L’assessore all’Urbanistica Francesco Rogoli, ha commentato l’approccio innovativo del piano: «La peculiarità sta nell’obiettivo di potenziamento sostenibile del sistema costiero mediante infrastrutture e servizi dislocati nell’entroterra, per ridurre così la pressione sulle aree costiere durante i mesi estivi.

Qualificare congiuntamente l’assetto agricolo, ambientale e paesaggistico delle zone rurali, offrendo anche una funzione di servizio sociale, è la vera sfida». La collaborazione tra gli Enti locali e la Regione, rappresentata nell’occasione dal dirigente Vincenzo Lasorella, punta a valorizzare le risorse locali, promuovendo la sinergia tra le amministrazioni e il coinvolgimento attivo dei privati per lo sviluppo del territorio.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND