Home Cronaca Polizia di Stato di Brindisi: Campagna di sensibilizzazione e contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

Polizia di Stato di Brindisi: Campagna di sensibilizzazione e contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

da Ivano Rolli
0 commento 18 visite

La Polizia Stradale di Brindisi ha avviato una campagna di sensibilizzazione dei cittadini sul fenomeno infortunistico, correlato allo stato di alterazione delle condizioni psicofisiche o da comportamenti scorretti alla guida, che rappresenta una delle aree di intervento pubblico sulla quale l’Unione Europea ritiene debba essere concentrata l’attenzione degli Stati membri per ridurre sensibilmente l’incidentalità stradale.

Nel corso della mattinata del 03 Luglio, in piazza della Libertà, ad Ostuni, la Polizia Stradale è stata presente con un camper informativo ed ha incontrato cittadini e turisti, descrivendo i rischi connessi ai comportamenti scorretti alla guida di un veicolo, in particolare a seguito della assunzione di sostanze alcoliche e sostanze stupefacenti.

L’iniziativa è stata seguita da un servizio specifico di contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e dopo aver assunto sostanze stupefacenti, effettuato la notte del 06 luglio u.s. nelle località di Cisternino ed Ostuni, unitamente a personale sanitario della Polizia di Stato della Questura di Brindisi, della Squadra Volanti del Commissariato di Ostuni e dei Cinofili della Polizia di Frontiera.

L’attività di accertamento delle condizioni psico-fisiche dei conducenti dovuta all’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti è avvenuta utilizzando test qualitativi monouso per la ricerca di tracce di droghe nella saliva dei conducenti, a bordo di idoneo automezzo della Polizia di Stato per eseguire con la dovuta riservatezza gli accertamenti clinici analitici a cura del personale medico-sanitario della Polizia di Stato.

I controlli hanno riguardato 140 veicoli e oltre 190 persone; 5 le persone sanzionate per guida sotto l’effetto di alcool, di cui 1 neopatentato ed inferiori a 21 anni di età.

I risultati operativi conseguiti nel corso del servizio mirato hanno evidenziato l’importanza di tali controlli ai fini del contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, quale fenomeno che potendo incidere sulla sicurezza stradale riceve attenzione massima da parte della Polizia di Stato.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND