Si è svolta questa mattina, presso lo spazio di Retroscena, la conferenza stampa di presentazione “TRANSITI – Esercizi di semantica territoriale”, un progetto dell’APS Zero al Cubo, partenariato dai comuni di Ceglie Messapica e Mesagne, dall’associazione Casarmonica, nell’ambito dei Nodi Galattica, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Lecce e Foggia e con il contributo della Regione Puglia.
Il progetto, ideato da Luca Coclite e Laura Perrone, in programma dal 17 novembre al 20 dicembre 2025, coinvolgerà cinque giovani artisti under 35 in un percorso di formazione e produzione site-specific nei luoghi simbolo di Ceglie Messapica e Mesagne. Tra laboratori, esplorazioni e momenti di confronto con la comunità, gli artisti realizzeranno opere che dialogheranno con la memoria e il territorio, culminando in affissioni urbane, open studio e una mostra conclusiva all’Accademia di Belle Arti di Lecce.
Per tutte le informazioni e modalità di partecipazione, la call è aperta fino al 10 novembre 2025:
https://drive.google.com/file/d/14R1ly3YU78gTecAicV4irONWApTmzSLm/view?usp=sharing
All’incontro era presente anche l’ex sindaco di Mesagne Toni Matarrelli, insieme a rappresentanti delle istituzioni culturali e accademiche del territorio.
Il Sindaco Angelo Palmisano ha evidenziato come “la cultura diventi qui un motore di comunità, capace di rigenerare gli spazi e la partecipazione”, ringraziando Nicola Ciracì, presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce ed il Sindaco di Mesagne Tony Matarrelli per il sostegno condiviso al progetto.
Per Cosimo Bellanova, Assessore alla Cultura del Comune di Ceglie Messapica, “TRANSITI è un progetto che incarna perfettamente l’idea di cultura in cui crediamo come amministrazione comunale. Una cultura che non si limita a conservare, ma che attiva, interroga, connette”.
Stefania Palana, responsabile delle Politiche Giovanili di Mesagne, ha rimarcato “il valore educativo del progetto, che offre ai giovani un’esperienza di crescita e responsabilità collettiva”, aggiungendo che “è una possibilità concreta per tanti ragazzi di mettersi in gioco e scoprire nuovi linguaggi attraverso l’arte”.
Dal fronte accademico, Nicola Ciracì, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce ha parlato di “un ponte tra ricerca e territorio, dove la formazione artistica incontra il concreto”, definendo il progetto anche come “un momento di riflessione che entra nella vita reale”, e rivolgendo “un sentito ringraziamento ai due amministratori e ai due sindaci per aver creduto nel dialogo tra arte e comunità”.
L’artista Luca Coclite ha definito la residenza “un esercizio di attraversamento, un modo per abitare i luoghi con lo sguardo e con l’ascolto”, sottolineando inoltre che “il progetto contribuirà a mettere in relazione artisti e territorio attraverso azioni concrete, capaci di lasciare segni tangibili e condivisi.”
“TRANSITI è un modo per restituire centralità ai territori e far emergere nuove narrazioni del Sud”, ha dichiarato Laura Perrone, curatrice e ricercatrice di Zero al Cubo.
Infine, Mirko Lodedo di Casarmonica per Galattica ha ricordato “l’importanza nel sostenere processi culturali condivisi e diffusi”.