Home Dal Territorio Tutto pronto per Hortus Brindisi 2016

Tutto pronto per Hortus Brindisi 2016

da Cosimo Saracino

distante400X100

Presentata, questa mattina presso la Camera di Commercio di Brindisi, l’edizione 2016 di Hortus Brindisi, terza
mostra mercato dell’orto e del giardino in programma domenica e lunedì presso il parco urbano del Cillarese. Alla conferenza erano presenti l’ideatore e coordinatore del progetto Pierangelo Argentieri; la responsabile del comitato scientifico di “Hortus” Alma Sammarco; la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Santa Chiara di Brindisi Elvira D’Alò e la signora Annamaria Titi che collabora con il progetto sin dalla prima edizione.

Il programma 2016

Hortus non è solo un’esposizione di articoli e prodotti per il verde, ma è una manifestazione ricca di conferenze, mostre e degustazioni.

ORARIhortus
Hortus Brindisi sarà aperta al pubblico dalle 9,00 alle 20,00 con ingresso gratuito

INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI

Allestimento Stand a partire dalle ore 13,00 del 23/04/2016

Smontaggio Stand dopo le ore 20,00 del 25/04/2016

Servizio di sicurezza attivo dalla notte del 23/04/2016

 

PROGRAMMA 2016

23 APRILE

ANTEPRIMA HORTUS
Ore 10,00
presso Palazzo Nervegna Granafei – Brindisi

Intervengono:
Pierangelo Argentieri – Presidente Associazione Hortus Puglia
Prof. Vincenzo Cazzato – Presidente Associazione Ville e Giardini di Puglia
Dott. Giovanni Nardelli – Vice Presidente Associazione Italiana Direttori Tecnici Pubblici Giardini

CONFERENZE

24 APRILE

Ore 11,00

Inaugurazione Hortus

Conferenza di apertura “Presentazione stralcio recupero Parco del Cillaresehortus16

A cura dell’Architetto Tonino Bruno. Saluto del Presidente dellíAssociazione Hortus Puglia Pierangelo Argentieri e dell’Assessore Regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia

Ore 12,00

Conferenza: “La permacultura, processo integrato di progettazione”

Intervengono l’Arch. Angela Potì e l’Arch. Tommasina Gengaro

Ore 14,00

Conferenza: “L’importanza della Natura”

A cura di Tiziana Volta della Rivista “Gardenia”. Al termine della Conferenza si svolgerà la cerimonia di piantumazione dell’albero della pace proveniente dal Giappone.

Ore 15,30

Conferenza: “Presentazione Associazione A.D.I.P.A. (Associazione per la diffusione delle piante fra amatori)”

Interviene Maria Luisa Quintabà

Ore 16,30

Conferenza: “Biodiversità, la magia della vita, dal seme agli scaffali: il dietro le quinte della filiera agroalimentare. Quello che non viene raccontato.

Intervengono il Dott. Agr. Angelo Giordano, l’Avv. Valerio Tanzarella e la Dott.ssa Nutrizionista Vanessa Santoro

Ore 18,00

Conferenza: “Biodiversità Vegetale nelle aree protette”

1° Tema: Nuove segnalazioni botaniche per il litorale a nord di Brindisi

Interviene il Dott. Agr. Fabio Ippolito

2° Tema: Nuove segnalazioni delle piante coltivate e spontanee nel Parco Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase

Interviene il Dott. Biol. Francesco Minonne (Comitato Esecutivo

Parco Naturale Regionale “Costa Otranto S.M. di Leuca e Bosco di Tricase”)

3° Tema: La flora della Riserva di Torre Guaceto

Interviene il Dott. Biol. Leonardo Beccarisi

Modera il Dott. Agr. Gianfranco Ciola

 

25 APRILE

Ore 10,30

Conferenza: “Il Paesaggio degli Ulivi secolari, tra la costa e le aree agricole, come occasione di un nuovo modello di sviluppo rurale”.

Interviene il Dott. Agr. Gianfranco Ciola

“Sinergia fra Gal e Parchi”

Interviene l’Avv. Domenico Tanzarella, presidente Gal Alto Salento

Ore 12,00

Conferenza: “I Giardini di Pace”

Interviene l’Avv. Fiorella Capuano

Ore 13,00

Conferenza: “Genetica della nutrizione, natura e benessere”

Relatore Fabrizio Truglio, Dott. Biologo e Genetista

Ore 15,30

Conferenza: “Idillio verde: I giardini dipinti”

Interviene Monica Giovene

Ore 16,00

Conferenza: “Agricoltura sociale: coltiviamo comunità. Esperienze concrete sviluppate a San Michele Salentino e Latiano”.

Relatore Fabrizio Guglielmi portavoce regionale del forum Agricoltura Sociale Puglia (Associazione Trullo Sociale)

Ore 17,30

Conferenza: “Agri-Cultura: le tante, opportnità oltre la produzione. Gli orti antichi nell’era digitale. A seguire Laboratorio guidato di semina e ortaggi rari e curiosi a cura della Cooperativa Gaia.

Intervengono il Dott. Agr. Angelo Giordano e l’Avv. Valerio Tanzarella

Ore 18,30

Conferenza: “Pisello secco di Vitigliano. Dal pericolo di estinzione ad un prodotto del paniere del Parco costa  Otranto-Leuca”.

Relatore il Dott. Agr. Giuseppe Bene

 

MUSICA EVENTI LIFESTYLE

24 APRILE

Ore 10,30

Inaugurazione con Tube “Apulia Brass Ensemble”

Ore 11,30

Spettacolo per grandi e bambini, Reading musicale del Duo “Il tempo del viaggio”

Ore 16,00

Esibizione di Pizzica, musica celtica e musica occitana – Famiglia Cordella

Ore 17,30

Concerto Tube “Apulia Brass Ensemble”

Ore 16,30

Arte Marziale Tai Chi e Qi Gong (International Tai Chi Chuan Association) – Martine Balanza

Ore 18,00

Evento letterario “Notte di Inchiostro di Puglia” – a cura dell’autore Vincenzo Sardiello e il giornalista Pietro Filomeno

25 APRILE

Ore 16,00

Teatrino per bambini

“Betta Caretta e gli amici della macchia”

Ore 16,30

Arte Marziale Tai Chi e Qi Gong (International Tai Chi Chuan Association) – Martine Balanza

Ore 17,00

I Tamburellisti Anonimi

Ore 18,00

Coro Polifonico di Brindisi “Amici Cantori”

VISITA GUIDATA

24 APRILE

Ore 16,00

Visita guidata nel Parco a cura del Dott. Agr. Fabio Ippolito – Associazione Ville e Giardini di Puglia

25 APRILE

Ore 16,00

Visita guidata nel Parco a cura del Dott. Pasquale Venerito – Associazione “Passo di Terra”

 

LABORATORI

24 APRILE

Ore 10,00 – 12,00 – 15,00 – 17,00

Laboratorio: “Mappa della varietà agrarie del Parco: biodiversità e narrazioni”

A cura di Francesca Casaluci

Ore 11,00

Laboratorio: “Basi di giardinaggio naturale”

A cura della Dott.ssa In Scienze Naturali Margaret Scaramella

Ore 11,00:

Laboratorio: “Come realizzare un tappeto erboso, cura e irrigazione”

A cura di esperti Leroy Merlin presso il loro stand

Ore 11,30:

Laboratorio: “Riciclaggio creativo per la costruzione di strumenti per il giardinaggio”

A cura dell’Associazione il Giunco presso il loro stand

Ore 16,00:

Laboratorio: “La cura del verde”

A cura di esperti Leroy Merlin presso il loro stand

Ore 18,30

Book Sharing (condivisione di libri, un modo per far circolare liberamente la cultura)

A cura dell’Associazione il Giunco presso il loro stand

25 APRILE

Ore 10,00 – 12,00 – 15,00 – 18,00

Laboratorio: “I sapori del Parco: tra ortaggi autoctoni e ricettario minimo”

A cura di Maria Assunta Piscopiello

Ore 11,00

Laboratorio: “Prevenire è meglio che curare … anche in giardino!”

A cura della Dott.ssa In Scienze Naturali Margaret Scaramella

Ore 11,00

Laboratorio: “Realizzare un impianto di microirrigazione per il tuo terrazzo balcone”

A cura di esperti Leroy Merlin presso il loro stand

Ore 11,30:

Laboratorio: “Riciclaggio creativo per la costruzione di strumenti per il giardinaggio”

A cura dell’Associazione il Giunco presso il loro stand

Ore 16,00

Laboratorio: “Come potare gli alberi da frutto”

A cura di esperti Leroy Merlin presso il loro stand

Ore 16,00

Laboratorio: “Perchè coltivare le orchidee”

A cura di Margherita Viola e Gamberini Daniele

Ore 17,00

Laboratorio di Micologia

A cura del Micologo Errico Antonio

Ore 18,30

Book Sharing (condivisione di libri, un modo per far circolare liberamente la cultura)

A cura dell’Associazione il Giunco presso il loro stand

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND