Home Dal Territorio Fine mandato del Presidente Matarrelli: “Una Provincia viva, concreta, che guarda al futuro con fiducia e orgoglio”

Fine mandato del Presidente Matarrelli: “Una Provincia viva, concreta, che guarda al futuro con fiducia e orgoglio”

da Redazione

“Tre anni intensi, complessi, ma profondamente umani”. Così il Presidente Toni Matarrelli ha aperto la sua relazione di fine mandato alla guida della Provincia di Brindisi, tracciando un bilancio del lavoro svolto dal marzo 2022 a oggi. “Abbiamo cercato – con equilibrio, determinazione e senso di servizio – di dare alla nostra comunità risultati concreti, pur in un contesto non semplice”, ha sottolineato Matarrelli, ricordando come, dopo la riforma Delrio, le Province vivano da anni in una condizione istituzionale e finanziaria ibrida. “Eppure abbiamo dimostrato che una buona amministrazione è ancora possibile”.

Tra i risultati principali: oltre 5 milioni di euro recuperati in tributi ambientali arretrati, 17 milioni di contributi agli investimenti e più di 54 milioni investiti in scuole e strade, con interventi diffusi su tutto il territorio. Grazie ai finanziamenti del PNRR, sono stati avviati 22 progetti di edilizia scolastica per oltre 16 milioni di euro, molti dei quali già completati o in fase di ultimazione.

Viabilità e infrastrutture

Nel settore della viabilità, sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria per oltre 10 milioni di euro, con ulteriori interventi programmati fino al 2027 per quasi 14 milioni. Un momento simbolico è stato il G7 di giugno 2024, che ha portato nel territorio brindisino i leader mondiali e Papa Francesco. La Provincia, soggetto attuatore delle opere infrastrutturali connesse all’evento, ha realizzato oltre 5,5 milioni di euro di lavori in appena due mesi, “un risultato straordinario – ha detto Matarrelli – reso possibile da una squadra che ha lavorato giorno e notte con orgoglio e professionalità”.

Patrimonio immobiliare e scuole

Dal 2021 al 2025 sono stati avviati quasi 50 interventi sul patrimonio immobiliare provinciale, per un valore complessivo superiore a 28 milioni di euro, in gran parte destinati all’edilizia scolastica. Tra i progetti più rilevanti, la nuova sede dell’Istituto Fermi di Francavilla Fontana e la riqualificazione della Cittadella della Ricerca in collaborazione con ENEA, per un investimento stimato di 45 milioni di euro.

Polizia provinciale e tutela ambientale

Importante anche il rafforzamento della Polizia Provinciale, con nuovo personale, mezzi e dotazioni operative. “Abbiamo potenziato il presidio sul territorio – ha ricordato Matarrelli – con un’attenzione particolare alla tutela ambientale e al contrasto all’abbandono dei rifiuti.” Rilevante anche la collaborazione con WWF Italia e Consorzio di Torre Guaceto, da cui è nata la formazione di 43 Guardie Ecologiche Volontarie.

Integrazione scolastica

La Provincia ha garantito ogni anno assistenza e trasporto a oltre 350 studenti con disabilità, grazie al lavoro di più di 170 professionisti. “Non abbiamo mai lasciato indietro nessuno – ha dichiarato Matarrelli – perché l’inclusione non è un atto amministrativo, ma un dovere civile e umano.”

Trasporto pubblico locale

Un risultato di rilievo riguarda il trasporto pubblico. “Fin dal mio insediamento – ha spiegato Matarrelli – ho riscontrato incongruenze nei costi chilometrici riconosciuti alla STP Brindisi rispetto alle altre province pugliesi. Dopo un lungo lavoro di confronto con la Regione, siamo riusciti a ottenere un adeguamento del costo chilometrico da 2,41 a 2,88 euro.” Considerando i circa 10 milioni di chilometri percorsi ogni anno dalla società, “questo incremento rappresenta un impatto economico significativo e un passo avanti per la sostenibilità del servizio.”

Conclusioni

Nel concludere la relazione, il Presidente ha voluto ringraziare amministratori, tecnici e cittadini: “Abbiamo governato con idee chiare, trasparenza e rispetto per la comunità. Ringrazio i sindaci, i dipendenti, i dirigenti e la mia squadra per la lealtà e la dedizione. Ho considerato questo incarico un onore, non un privilegio. Oggi consegniamo una Provincia viva, concreta, che guarda al futuro con fiducia e con orgoglio.”

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND