Home Attualità “Respirare meglio: la pneumologia che guarda al futuro”, il 28 agosto con il prof. Marco Confalonieri

“Respirare meglio: la pneumologia che guarda al futuro”, il 28 agosto con il prof. Marco Confalonieri

da Redazione
0 commento 29 visite

Il Professor Marco CONFALONIERI, docente dell’università di Trieste e Direttore della pneumologia nell’Ospedale CATTINARA, terrà una conferenza a Mesagne nel Monastero del Terzo Millennio , cioè nell’ex-convento dei Cappuccini, il giorno 28 agosto 2025 dalle ore 19.30 alle ore 21.00.

La conferenza dal titolo “Respirare meglio: la pneumologia che guarda al futuro” è parte della serie Mini Medical School che ISBEM organizza da anni per i cittadini, gli studenti, i ricercatori e gli operatori sanitari interessati alla ricerca clinica, sia in ospedale che nel territorio. Essa si preannuncia interessante in quanto CONFALONIERI parlerà dei cambiamenti radicali che si sono avuti nell’ultimo decennio, anche per la pandemia che ha visto la Medicina Respiratoria in prima linea con un numero impressionante di ricoveri e di morti per polmoniti invero insolite e inaspettate.

Medico appassionato della ricerca scientifica sul campo, praticata quotidianamente in clinica e ne laboratorio, Marco CONFALONIERI dichiara che: “i cambiamenti della medicina non sono soltanto le novità portate dalle aziende farmaceutiche che sono state tante e spesso essenziali per curare le malattie respiratorie, ma anche le novità date dai principali motori di innovazione di cui la pneumologia sta facendo abbondante uso. Esse riguardano i potenti mezzi diagnostici e le modalità di supporto respiratorio disponibili per uso personale, in ambito ospedaliero e domiciliare. Ad esempio, la ventilazione meccanica non invasiva e la creazione dell’unità di terapia semintensiva respiratoria che si sono rivelate utilissime durante la pandemia COVID. E poi CONFALONIERI aggiunge: “Un grande cambiamento è stato indotto dalla rivoluzione della Medicina di Precisione che ci ha consentito di fare nuove scoperte molecolari. È il caso del Progetto GENOMA UMANO grazie al quale non si pratica più una medicina unica, sola e valida per tutti bensì una medicina mirata e ritagliata su misura per la singola persona malata”.

Questa visione, che il Professor CONFALONIERI ha sintetizzato da par suo, appare da un lato di grande stimolo per i giovani che intendono occuparsi del Pianeta Salute e dall’altro rassicura i cittadini. Infatti, sono loro che apprezzano la lungimiranza, l’impegno e la determinazione degli attori del progresso che lavorano per dare soluzioni alle criticità della natura umana e provano continuamente a sconfiggere le malattie con metodi appropriati, sostenibili, basati sull’evidenza scientifica e messi a disposizioni di tutti.

Tale approccio rende sia il sistema accademico-scientifico che il SSN di cui l’Italia si è dotata come una cifra distintiva nel mondo civile, laddove si guarda alla Salute come motore di sviluppo e non già un mero strumento di profitto e di arricchimento.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND