Home Cultura Sabato 20 settembre presentazione del laboratorio civico dell’associazione culturale “Civicamente Area Nuova” 

Sabato 20 settembre presentazione del laboratorio civico dell’associazione culturale “Civicamente Area Nuova” 

da Redazione
0 commento 1 visite

Fare sinergia e mettere a sistema le competenze per lo sviluppo delle comunità. Nasce con questi intendimenti “Civicamente Area Nuova”, un’associazione culturale che si prefigge, tra le altre, la finalità di promuovere un dialogo costruttivo tra i cittadini e le associazioni del territorio per individuare buone pratiche e contribuire al progresso sociale, economico, assistenziale.

A partire da sabato 20 settembre alle ore 18.30 nell’auditorium del Castello di Mesagne il primo dei laboratori con un focus su associazionismo come motore di sviluppo territoriale. Il presidente Antonio De Donno, già  Procuratore  Generale della Repubblica di Brindisi e presidente del sodalizio promotore dell’evento, chiarisce il ruolo determinante svolto dai volontari e dai cittadini che si aggregano, concorrendo all’avanzamento dei territori attraverso l’associazionismo.

“Questa forma di volontariato – sottolinea – costituisce l’espressione dei doveri di cittadinanza attiva contemplati dall’articolo 4 della Costituzione e, dopo la scomparsa dei partiti politici di massa, può costituire un modello di aggregazione in grado di riempire di contenuti effettivi il metodo democratico, che nasce  esattamente  dall’apporto che cittadini ed associazioni sono tenuti a dare all’attuazione effettiva dei principi costituzionali, ed in particolare al progresso materiale e spirituale della società”.

L’associazione ambisce a individuare risorse umane volenterose di contribuire con le proprie competenze a collaborare con le istituzioni pubbliche, territoriali, sanitarie e scolastiche in modo particolare, secondo il principio della sussidiarietà orizzontale, ma anche con il mondo dell’impresa. Nel corso del primo laboratorio in programma dopodomani a Mesagne dopo i saluti istituzionali del presidente De Donno che tratterà di modelli associativi e della vice-presidente Soriana Drazza che presenterà  “Civicamente Area Nuova”, si proseguirà con gli interventi del presidente di Labsus Pasquale Bonasora, dell’esperto in sistema di sviluppo dei territori Antonio Prota, dell’architetto responsabile di place-making Loredana Manco.

La seconda parte sarà dedicata alla conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale con il docente di Storia dell’arte Massimo Guastella, della salute come volano di sviluppo con il professore di Economia  aziendale Marco Benvenuto e di benessere comunitario e resilienza sanitaria con la consigliera dell’Ordine dei Fisioterapisti Simona Lazzari. Modererà l’evento la giornalista Federica Marangio.  

 

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND