Padre Serafino Marinosci al secolo Francesco, nacque a Francavilla Fontana il 17 aprile 1869. Sin dalla tenera età mostrò una forte passione per la Religione e l’arte. Nel 1888 prese i voti semplici e nel 1891 i voti solenni in San Pasquale di Taranto, nel 1892 fu ordinato sacerdote. E fu proprio a Taranto che, ripresi gli studi musicali, compose la famosa e struggente VIA CRUCIS, o più precisamente “Le 14 stazioni della via crucis” dell’abate Pietro Metastasio, musicate per duo tenori e basso, con accompagnamento di pianoforte o Harmonium, da frate Serafino dei minori Alcantarini di Lecce, ed il Mottetto “Alla Vergine desolata”, datata 1894.
Da allora la sua Via Crucis non ha mai smesso di far parte del patrimonio tradizionale salentino della quaresima e della settimana santa. La musica risente tantissimo dell’influenza musicale del tardo ottocento italiano dominato dalla teatralità e dal belcantismo operistico. Le linee morbide e cantabili si prestano sia all’interpretazione solistica quanto a quella corale.
Per la prima volta il Coro Polifonico Parsifal interpreta questa pagina, e lo fa a Mesagne, ritornando protagonista nelle celebrazioni pasquali, così come lo fu storicamente nell’animazione della tappa della processione dei Misteri nella chiesa “dei Domenicani” la sera del venerdì santo; tappa soppressa dal 2009.