Home Dal Territorio San Michele Salentino, eletti i miglior vini dolci pugliesi in abbinamento al Fico Mandorlato

San Michele Salentino, eletti i miglior vini dolci pugliesi in abbinamento al Fico Mandorlato

Si conclude la XV Edizione del Concorso-Selezione “I migliori vini dolci di Puglia incontrano i Fichi Mandorlati” al Festival di San Michele S.no

da Redazione
0 commento 33 visite

All’interno della 23^ edizione del Festival di San Michele Salentino, la storica kermesse che celebra il Fico Mandorlato, con le sue caratteristiche nutrizionali e la sua storia legata al territorio, si è svolta domenica 31 agosto la 15^ edizione del concorso-selezione: “I migliori vini dolci di Puglia incontrano i Fichi Mandorlati”. La Selezione-Concorso con il coinvolgimento delle cantine pugliesi, ha valorizzato due prodotti simbolo del territorio pugliese, in un abbinamento tanto inedito quanto perfettamente armonico.

Dopo un’attenta valutazione da parte di una giuria tecnica e popolare, sono stati eletti i vini dolci pugliesi che meglio si abbinano al Fico Mandorlato. L’iniziativa promossa dal Comune di San Michele Salentino e dalla Provincia di Brindisi, ed organizzata da Hortus Puglia ed AIS Puglia – Delegazione di Brindisi, si è tenuta sabato 31 agosto 2025 in Piazza Marconi di fronte al pubblico con la massima trasparenza.

In Giuria il Delegato Brindisi AIS Puglia dott. Rocco Caliandro ed il Consigliere AIS Puglia Somm. Prof. Antonio Giovane per la componente tecnica, Micaela De Marco presidente Cooperativa Sepuede, Cosimo Saracino, Giornalista e Vito Cesaria, Imprenditore, per la componente popolare.

“Vogliamo promuovere – spiega il Delegato di Brindisi dell’AIS Puglia Rocco Caliandro – l’eccellenza dei vini dolci e valorizzare una vera e propria icona della dolcezza mediterranea, i fichi mandorlati, essiccati al sole, farciti con mandorle croccanti, scorze d’agrumi e aromi naturali. Un abbinamento enogastronomico capace di raccontare l’anima della nostra regione che dà lustro ai Produttori di Puglia. Siamo felici di poter collaborare proficuamente con il Presidente Pierangelo Argentieri ed il Sindaco Giovanni Allegrini e valorizzare due prodotti simbolo della nostra regione”.

“Quest’anno tagliamo il nastro alla 15^ edizione dell’iniziativa – sottolinea il Consigliere AIS Puglia Prof.  Antonio Giovane che l’ha ideata – che dà lustro a queste due eccellenze pugliesi. Un’iniziativa che unisce passato e presente, gusto e cultura, per raccontare l’anima della Puglia… un morso e un sorso alla volta”. Tutti i vini sono stati anonimizzati e degustati alla cieca con scheda a punteggio in ventesimi che ha considerato due aspetti: armonia dell’abbinamento ed originalità del vino.

Grazie al Sommelier Antonio Ciraci di San Michele Salentino che ha supportato le fasi della degustazione. Ecco i vini eletti tra i migliori nel tipico abbinamento col Fico Mandorlato

1° classificato: Aleatico Passito 2024 di Cantine Polvanera di Gioia del Colle (BA)

2° classificato: 21Primitivo 2024 di Cantine Polvanera di Gioia del Colle (BA)

3° classificato: Piani di Tufara 2022 Moscato di Trani Dolce Naturale di Cantine Rivera di Andria (BT)

3° classificato Paule Calle Passito 2010 di Cantine Candido di San Donaci (BR)

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND