La campagna elettorale, rappresenta un momento di incontro/confronto propositivo con coloro che si sono candidati a guidare la propria coalizione di governance. Nell’ambito della campagna elettorale per le elezioni Regionali delle Puglie, che si terranno il prossimo 23 e 24 novembre 2025, la Segreteria Regionale del SAP PUGLIA ha stilato un documento minuzioso che ha raccolto tutti i pensieri delle Segreterie Provinciali SAP di Bari, Foggia, Taranto, Brindisi, Lecce e Barletta-Andria-Trani.
Il documento è stato direttamente consegnato, in primis, ai Candidati alla Presidenza della Regione della Puglia, e, in secundis, ad alcuni candidati consiglieri, che ne hanno apprezzato il contenuto ritenendolo utile per il loro programma.
Nel documento sono specificati alcuni argomenti di carattere generale ed altri specifici delle province. Il SAP, che è tra i primi sindacati di Polizia in Puglia per numero di iscritti con oltre 1800 associati, ha chiesto chiare e trasparenti posizioni su alcuni temi che coinvolgono direttamente il lavoro del Poliziotto sul territorio:
1. Aumentare l’organico carente nell’89% degli Uffici della moltitudine delle Città della regione; un esempio su tutti sono le Questure e le Specialità della provincia di Foggia, Brindisi, Taranto, Bari e Lecce; un lavoro politico essenziale che, partendo dalle regioni, sarebbe da volano per la politica centrale di governo, garantendo un ripianamento dei numerosi pensionamenti che interessano tutti gli uffici di Polizia esistenti nella regione;
2. Nel pieno rispetto Costituzionale che garantisce la libertà di manifestare, si deve essere consapevoli che dall’ “altro lato” le Forze dell’Ordine non possono e non devono essere un bersaglio dei manifestanti; le città pugliesi non devono e non possono essere devastate a danno dei cittadini “per bene” e dei “commercianti”; per cui si esige Solidarietà alle Forze dell’Ordine;
3. Gridare “NO ALLA VIOLENZA”, non deve restare solo uno slogan, le Istituzioni e la Politica devono prendere le debite distanze, in modo chiaro e netto, dissociandosi dai violenti;
4. Sostenere il “Decreto Sicurezza” recentemente approvato con l’introduzione di: Taser, reato di violenza-minaccia-resistenza a Pubblico Ufficiale, lesioni a Forze dell’Ordine, uso delle Bodycam, le quali, proprio quest’ultime, in una manifestazione hanno un grande difetto: NON PERDONANO NESSUNO; risultando molto più performanti riguardo all’immotivata e irragionevole richiesta del riconoscimento degli operatori delle Forze dell’Ordine attraverso i numeri alfa numerici; le immagini sono più incisive rispetto ai numeri che consentirebbero ai “malintenzionati” di presentare false denunce;
5. Incentivare l’edilizia per le Forze dell’Ordine, alleviando la problematica relativa agli alloggi, potenziandoli attraverso Leggi Regionali;
7. Per gli infortuni sul lavoro degli operatori di polizia: legiferare, con dispositivo regionale, esenzioni Ticket sanitari per le Forze dell’Ordine;
8. Affrontare le Problematiche relative ai trasporti pubblici cercando di agevolarne l’uso (Treni/autobus, e altri mezzi di locomozione) per le Forze dell’Ordine, ricordando che la presenza di un dipendente delle FF.OO. sui mezzi è GARANZIA di SICUREZZA per i cittadini e per le aziende.
Il Sap Puglia, e tutte le strutture locali, sono a disposizione per illustrare nei particolari i vari punti.
La sicurezza è un argomento SERIO, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico.
I ❤️ POLIZIA
I SAP









