Home Primo Piano “Teatro a San Pio”: al via l’ottava edizione della rassegna con “Povero Piero”

“Teatro a San Pio”: al via l’ottava edizione della rassegna con “Povero Piero”

da Cosimo Saracino
0 commento 22 visite

Torna anche quest’anno la Rassegna regionale di Teatro Dialettale “Teatro a San Pio”, giunta con successo alla sua ottava edizione. La manifestazione si è ormai affermata come un appuntamento di riferimento nel panorama del teatro amatoriale pugliese, attirando compagnie provenienti da diverse località della regione e ricevendo il plauso della stessa Federazione Italiana Teatro Amatoriale.

Domenica 25 maggio la compagnia CarusTeatro APS di Carosino porterà in scena Povero Piero di Achille Campanile, con la regia di Davide Roselli. La trama ruota attorno alla morte improvvisa e inattesa del protagonista: i familiari cercano di rispettare la sua ultima volontà, ovvero comunicare il decesso solo dopo i funerali. Ma mantenere il segreto si rivela più difficile del previsto. Le visite inattese si susseguono, la notizia trapela, e ben presto la casa si riempie di parenti e amici, venuti a consolare la vedova. Nel caos generale, tra equivoci e malintesi, accade l’imprevedibile.

Povero Piero, nato come romanzo umoristico nel 1959 e trasformato in commedia teatrale nel 1961, è un’opera fuori dagli schemi. Grottesca, a tratti surreale, propone personaggi caricaturali che spingono all’estremo gli spunti comici dell’autore. Molti lo accostano al teatro dell’assurdo di Eugène Ionesco. Il regista Davide Roselli ha scelto un allestimento essenziale, puntando sull’uso espressivo del corpo, su movimenti scenici dinamici e su elementi coreografici che danno ritmo e leggerezza allo spettacolo.

Lo spettacolo, adatto a tutte le età, affronta con ironia un tema delicato e inevitabile, lasciando al pubblico il piacere di riflettere con leggerezza. I personaggi non si prendono mai troppo sul serio e si divertono per divertire, stimolando mente e cuore. Non c’è morale da imparare, solo uno sguardo umano e disincantato sulla vita, sulla morte e sulle reazioni che queste suscitano.

La rassegna si svolgerà in cinque serate a partire dal 25 maggio, ogni domenica, con l’eccezione dell’ultima serata prevista per sabato 21 giugno, quando si esibirà la compagnia Nuovo Teatro, organizzatrice dell’evento.

Per assistere agli spettacoli è possibile prenotare abbonamenti o biglietti presso la Parrocchia San Pio oppure contattando Cosimo Guarini (348 8158270) o Pietro Capodieci (328 6547247). L’abbonamento, valido per tutte e cinque le serate, costa 20 euro. Il singolo biglietto ha un costo di 6 euro. Sono previsti sconti per i ragazzi fino a 12 anni.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND