Una giornata diversa, un incontro particolare che hanno vissuto tutti i bambini delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII-Moro di Mesagne.
Nell’ambito del progetto “Ai bambini il Novecento” c’è stato un incontro con un TESTIMONE che ha vissuto, da bambino, l’esperienza della seconda guerra mondiale e la parte finale degli anni del fascismo.
Anni terribili, in cui moltissime famiglie di Brindisi, dopo il bombardamento del 7-8 novembre 1941, interruppero la loro vita per cercare rifugio e protezione nei paesi limitrofi. Così avvenne per la famiglia Discanno di Brindisi, composta da cinque fratelli che fuggirono via dalla città per rifugiarsi a Carovigno.
I bambini hanno ascoltato con attenzione e curiosità la narrazione ed hanno colto, nella complementarietà delle domande, uno spaccato di vita vissuta anche rispetto al loro essere figli del benessere e della democrazia.
Iniziare a far germogliare i semi della MEMORIA del secolo breve, vuol dire, in questo momento storico, cominciare ad “aprire le menti” dei piccoli al dubbio, alla perplessità, allo spirito critico tra “scegliere” ed “essere scelti”, in tempi difficili di grande incertezza, individualismo imperante e rischio di allontanamento dai valori della PACE e della DEMOCRAZIA.
I bambini di oggi saranno i futuri cittadini di domani…facciamone una GENERAZIONE MIGLIORE!