Home Attualità Lab Creation di Mesagne si è trasformato in una Biblioteca Vivente

Lab Creation di Mesagne si è trasformato in una Biblioteca Vivente

L'evento si è svolto sabato 19 marzo

da Cosimo Saracino
0 commento 863 visite

L’iniziativa, promossa nell’ambito del Progetto Erasmus Plus “IDEA: Intergenerational Dialogue for Europe Awareness”, gestito dalla Cooperativa Sociale Fuori dal Sommerso-Mesagnese, ha avuto come obiettivo principale quello di favorire il dialogo intergenerazionale e lo scambio costruttivo tra adulti e giovani, due generazioni spesso distanti e incapaci di comunicare.

L’idea della Biblioteca Vivente è nata nel 2000 in Danimarca, grazie ad un gruppo di ragazzi che hanno fondato l’Associazione “Stop The Violence”, a seguito di un episodio a sfondo razzista che ha visto protagonista uno di loro.

Successivamente questo strumento è stato utilizzato in molti paesi europei, compresa l’Italia. La Biblioteca Vivente è stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa come buona prassi tra le attività di dialogo interculturale.
Nella Biblioteca Vivente i libri sono persone che raccontano sé stesse e la propria storia, mettendosi in gioco e rispondendo alle domanda dei lettori, nel corso di un dialogo faccia a faccia.

L’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare sulle tematiche connesse agli stereotipi e pregiudizi, alle discriminazioni, promuovendo il rispetto delle diversità, considerato un valore aggiunto e un arricchimento per tutta la comunità.

Il Lab Creation si è trasformato in una vera e propria biblioteca, con lettori, libri, bibliotecari e un catalogo di due titoli tra i quali poter scegliere.

Due libri umani e due vite molto diverse tra loro ma con un denominatore comune: la capacità di trasformare avvenimenti e situazioni negative in trampolini di lancio da cui ripartire, ricominciare e costruire nuovi modi di stare al mondo.

“Lampedusa” e “Resilienza”, questi i titoli dei due libri proposti, hanno condotto i curiosi lettori in due mondi diversi e lontani, ma accomunati da tre caratteristiche fondamentali: il coraggio, la speranza e la voglia di vivere.

Due persone in carne ed ossa, una adulta ed una giovane, si sono lasciate sfogliare ed hanno donato alla comunità mesagnese un po’ della loro storia, del proprio vissuto e delle proprie emozioni.

“Non giudicare mai un libro dalla copertina”. Fermati, osserva, ascolta e leggi tra le righe: un bell’insegnamento che non riguarda solo i libri, ma ogni persona che incontriamo sui nostri passi. Perché ogni libro e ogni persona possono arricchirci e insegnarci nuovi modi di stare al mondo.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND