Oggi 26 maggio con ingresso alle ore 19.45, presso il Chiostro del Castello di Mesagne, si terrà la presentazione del video documento che narra le attività realizzate dai bambini e dalla bambine della Scuola dell’Infanzia paritaria Cresciamo Insieme, nell’ambito del il progetto “Cose, case, città – costruire comunità curiose e competenti”. Il progetto è stato selezionato a livello nazionale dal Ministero della Cultura e del Merito nell’ambito dei progetti finanziati dal bando “Cinema e Immagini per la Scuola”.
Il progetto, proposto e coordinato dalla Coop. Soc. Cresciamo Insieme, è l’unico del suo genere approvato nella provincia di Brindisi e ha permesso la realizzazione di un percorso di educazione alle immagini rivolto a bambini/e della scuola dell’infanzia 3-5 anni, alle famiglie e agli operatori che intervengono nel campo della educazione.
Il progetto, ha perseguito l’obiettivo di indagare l’immaginario infantile intorno agli spazi di vita di bambini e bambine – la casa, la scuola, la città – attraverso i linguaggi dell’animazione audiovisiva “stop-motion”.
Bambini e adulti sono stati coinvolti in diverse esperienze: proiezioni di cortometraggi e letture animate di albi illustrati presso il Cine-Teatro Comunale per le famiglie, incontri on-line e in presenza di formazione sui linguaggi audiovisivi per l’infanzia rivolti a educatori/trici e genitori, attività̀ laboratoriali con bambini e adulti di produzione audiovisiva e conversazioni sul tema con la partecipazione di esperti del settore a livello nazionale.
Il progetto è stato sostenuto dal partenariato e dalla collaborazione con il Comune e il Teatro Comunale di Mesagne, la rivista “Infanzia” e l’Ass.ne L.Un.Gi (libera Università del Gioco), e si è avvalso della Direzione Scientifica del prof. Roberto Farnè Vicedirettore del Dipartimento di Scienze per Qualità̀ della Vita dell’Università di Bologna.