Home Dal Territorio Fonti rinnovabili, i Sindaci della provincia di Brindisi uniti per la tutela del territorio agricolo

Fonti rinnovabili, i Sindaci della provincia di Brindisi uniti per la tutela del territorio agricolo

da Redazione
0 commento 107 visite

I Sindaci dei Comuni della provincia di Brindisi si sono riuniti per affrontare una questione sempre più urgente: la crescita esponenziale delle richieste di autorizzazione per impianti alimentati da fonti di energia rinnovabile (FER) in area agricola. Al termine dell’incontro è stato redatto un documento congiunto, affidato al Presidente della Provincia, On. Dott. Antonio Matarrelli, incaricato di trasmetterlo alle principali istituzioni nazionali e regionali competenti in materia.

Nel documento i Sindaci riaffermano il principio secondo cui spetta ai Comuni governare le trasformazioni dei propri territori. Tale compito deve potersi esercitare attraverso una programmazione urbanistica coerente, capace di garantire uno sviluppo armonico e rispettoso delle vocazioni naturali e sociali delle aree coinvolte. A fronte della spinta sempre più forte verso la transizione energetica, in particolare con l’espansione degli impianti fotovoltaici in zone agricole, le amministrazioni locali rivendicano il diritto di orientare le scelte sul territorio, salvaguardandone gli equilibri ambientali, paesaggistici e produttivi.

L’istanza non mette in discussione l’importanza della produzione di energia pulita, né il ruolo chiave delle rinnovabili nella strategia di decarbonizzazione fissata a livello europeo. Al contrario, i Sindaci sottolineano la necessità di un equilibrio tra gli obiettivi energetici e la tutela del paesaggio, della biodiversità, della connettività ecologica e della qualità del suolo agricolo. Il documento denuncia la mancanza di un’efficace regolamentazione che definisca, con criteri oggettivi e facilmente interpretabili, le superfici effettivamente idonee all’installazione degli impianti.

Il riferimento al Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) è centrale. Esso prevede limitazioni alla diffusione di impianti FER in area agricola, proprio per evitare che il paesaggio subisca alterazioni irreversibili e che l’equilibrio ambientale venga compromesso. I Sindaci evidenziano che il rischio di un impatto cumulativo causato da una concentrazione eccessiva di impianti nella stessa area è concreto, e richiede un intervento normativo chiaro e tempestivo.

Nel documento si chiede alla Regione Puglia di individuare con precisione le aree idonee e quelle da escludere, così da prevenire la proliferazione incontrollata di progetti. Le amministrazioni locali chiedono inoltre di partecipare in modo strutturato ai processi di consultazione e valutazione, fornendo il proprio contributo conoscitivo e decisionale. Solo così sarà possibile valutare l’effettivo impatto ambientale e sociale di ogni progetto, soprattutto nelle aree non protette da strumenti di pianificazione adeguati.

Il messaggio è chiaro: la transizione energetica non può prescindere da una visione integrata che rispetti le caratteristiche del territorio. La crescita delle fonti rinnovabili deve avvenire nel rispetto delle normative ambientali, paesaggistiche e culturali, evitando scorciatoie autorizzative che penalizzerebbero i contesti rurali e comprometterebbero la sostenibilità delle comunità locali.

Per questi motivi i Sindaci chiedono l’emanazione di una normativa nazionale e regionale che stabilisca le superfici massime installabili in rapporto alla dimensione agricola dei Comuni, nonché una moratoria temporanea per le autorizzazioni in attesa della definizione di tale regolamento. La difesa del territorio passa anche attraverso una gestione responsabile dell’innovazione.

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND