Si è svolta sabato 1° febbraio a Lecce, presso la sede dell’Ordine dei Fisioterapisti, la prima giornata di incontro con le associazioni dei pazienti delle province di Brindisi e Lecce.
L’incontro ha rappresentato un passo fondamentale nella costruzione di una rete sinergica tra professionisti sanitari e realtà associative, con l’obiettivo di migliorare le cure e la qualità della vita delle persone affette da patologie. Durante l’evento, in continuità con la giornata organizzata dall’Università Bocconi di Milano lo scorso 1° luglio 2024, sono emersi temi centrali come la necessità di sensibilizzare sulle buone pratiche nella gestione delle patologie e l’importanza di garantire un accesso equo alle cure riabilitative, basato su evidenze scientifiche.
In rappresentanza dell’Ordine dei Fisioterapisti di Brindisi-Lecce sono intervenuti il presidente Angelo Scrimitore e le consigliere con delega ai rapporti con le associazioni, Simona Lazzari e Vittoria Ligorio. Per le realtà associative erano presenti: APMAR, ANGSA, AIPA, AISM Lecce, AISM Brindisi, AID Kartagener, AENDO, SOS Linfedema, AMGravis, Associazione Parkinson Salento e Associazione Donne Medico.
Il dibattito ha evidenziato l’importanza dell’identificazione precoce delle patologie per avviare trattamenti riabilitativi tempestivi, riducendo i costi sociali e migliorando gli esiti clinici. Inoltre, è stata sottolineata la centralità delle associazioni di pazienti, con un impegno condiviso nella tutela del diritto alla cura e nella garanzia di un accesso equo a terapie adeguate, basate su linee guida scientifiche. Le associazioni, infatti, rappresentano un punto di riferimento nel processo decisionale relativo ai percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, contribuendo a orientare le politiche sanitarie verso maggiore inclusività e qualità.
L’OFI, con questa iniziativa, ha posto l’accento sull’importanza della figura del fisioterapista specializzato, ribadendone l’unicità all’interno del Sistema Sanitario. Il dialogo tra professionisti sanitari e associazioni risulta cruciale per garantire che le cure siano basate sulla Evidence-Based Medicine e sulla Evidence-Based Practice, assicurando adeguatezza delle prestazioni e sostenibilità del sistema.
Questa giornata ha sancito l’impegno congiunto di OFI e delle associazioni per individuare interventi efficaci, promuovendo un’informazione accurata e aggiornata sulle opzioni terapeutiche e favorendo una scelta consapevole del professionista idoneo, nel rispetto delle migliori pratiche cliniche.
L’obiettivo condiviso è migliorare l’accesso alle cure, garantire trasparenza e tutelare il diritto alla salute di tutti i pazienti, sottolineandone i principi di equità e universalità.
Ordine dei Fisioterapisti Brindisi-Lecce