Home Attualità Perdita del prof. Ermes De Mauro, lettera aperta di Cosimo Faggiano all’Amministrazione comunale

Perdita del prof. Ermes De Mauro, lettera aperta di Cosimo Faggiano all’Amministrazione comunale

da Redazione
0 commento 56 visite

Riceviamo e pubblichiamo: Lettera aperta: Al Sindaco, Agli Assessori e Consiglieri tutti, in Città, come nel territorio provinciale e oltre, non si è ancora spenta l’eco per la grave perdita del compianto Ermes De Mauro, Professore Emerito, figura eccelsa per qualità d’animo, per etica e valori morali, per Cultura e sapere immenso, sempre elargiti con passione, umiltà e generosità, non solo ai suoi Studenti, ma a tutti e in ogni occasione, con particolare attenzione verso i ceti popolari e meno abbienti.

Una grande perdita non solo per la famiglia, per i tanti che come me, avevano l’onore di essergli amici, ma il Prof. Ermes De Mauro, è una perdita davvero incommensurabile e insostituibile soprattutto per il patrimonio culturale della Città, per i suoi Cittadini, per tutta la Cultura territoriale e per intere generazioni di giovani, che hanno avuto la fortuna di godere della Sua guida e del suo insegnamento.

Una grave perdita per l’Associazione Di Vittorio, della quale Ermes era Socio Onorario per meriti culturali; Associazione che ha avuto l’onore e il privilegio, come già ben evidenziato dal Presidente Giovanni Galeone, di essere sede di sue ripetute “Lectio Magistralis” su Dante e sulla poesia dei Suoi più amati Poeti.

Una grave perdita anche per la Politica cittadina, per il Suo instancabile impegno civile e per il Suo essere figura di riferimento per la Sinistra, culturalmente sempre partecipe e convinto, per nobiltà d’animo e antifascismo militante.

Un Cittadino certamente Benemerito, a cui l’Amministrazione Cittadina, pur prodiga negli ultimi anni di riconoscimenti pubblici concessi a figure esterne, apparse in qualche occasione, improvvide forzature non condivise da tanti cittadini, non ha mai saputo e voluto dare al Prof. De Mauro, il giusto risalto, concedendogli in vita, un giusto riconoscimento e una meritata e doverosa onorificenza pubblica.

Grave e imperdonabile mancanza, nonostante e per fortuna, perfino la Presidenza della Repubblica ha riconosciuto qualche anno fa, la Sua opera meritoria con una benemerenza presidenziale e nonostante una esplicita istanza finora ignorata, inviata dall’Avvocato Fernando Orsini in data 26 marzo 2021, al Sindaco e al Presidente del Consiglio, ai sensi del vigente Regolamento Comunale.

“Un’intera vita dedicata con straordinaria umanità, umiltà e con smisurata passione civile ed etica, alla crescita culturale della Città e di intere generazioni di Studenti mesagnesi”. Questa frase, contenuta nella richiamata istanza, poteva essere almeno la motivazione di un manifesto funebre insieme alla doverosa partecipazione ufficiale della Amministrazione Comunale, al funerale del Professore Ermes De Mauro.

Personalmente, senza alcuno spirito polemico, ritengo anche questa una occasione persa per Voi. Davvero incomprensibile infatti, per me e per la moltitudine dei Cittadini presenti, il silenzio e l’assenza di una Rappresentanza ufficiale guidata dal Sindaco o se assente, da suo Delegato, alla cerimonia funebre. Assenza certamente grave, non compensata dalla presenza a titolo personale, di alcuni Consiglieri o Assessori, con una di loro che, emotivamente coinvolta dai trascorsi scolastici e da amicizia familiare, ha voluto dedicare a Ermes, un bel post con sentite parole di affetto.

 

Adesso, caro Sindaco e cari Assessori e Consiglieri, possiamo riconoscere ufficialmente tutti insieme, la grave mancanza anche per il passato, sperando che si possa avviare finalmente, l’iter per dare seguito in Consiglio Comunale, al riconoscimento, (anche se “alla memoria” purtroppo), della “Civica Benemerenza” al Professor Ermes De Mauro.

Sono certo che tale proposta, che propongo a livello personale come Cittadino e già Sindaco della Città, sarà sostenuta a breve da altre richieste formali e se necessario, da migliaia di firme di Cittadini, troverà certamente il consenso unanime dell’intero Consiglio comunale, ma soprattutto in questa occasione, al contrario di altre, la cosa più importante è che la proposta, riscuoterà certamente, la unanime e convinta condivisione dell’intera comunità mesagnese.

Non avendo motivo per dubitare della Vostra sensibilità e di una immediata decisione in tal senso, auspico che alla cerimonia ufficiale per la consegna agli Eredi dell’alta onorificenza, si possa coinvolgere tutta la Città insieme alle Scuole cittadine e al Liceo Classico di Brindisi, per commemorare degnamente questo  nobile e illustre Figlio di Mesagne, che sarà da onorare pubblicamente, come fulgido esempio di patrimonio culturale e passione civile ed etica, da trasmettere alle future generazioni.

Cordiali Saluti

Cosimo Faggiano

Ozzano dell’Emilia li 24/02/2025

Potrebbe piacerti anche

QuiMesagne – redazione@quimesagne.it
Testata giornalistica Qui Mesagne registrata presso il Tribunale di Brindisi Registro stampa 4/2015 | Editore: KM 707 Smart Srls Società registrata al ROC – Registro Operatori della Comunicazione n. 31905 del 21/08/2018

Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND